Clicca sul nome della Strada per maggiori informazioni

STRADA DEL PO E DEI SAPORI DELLA BASSA PIACENTINA
La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina attraversa i comuni rivieraschi del Fiume Po con le tradizioni e le culture di cui il territorio è permeato. Il viaggiatore che percorre questo itinerario con l’intenzione di dedicarsi ad uno shopping goloso, rimane attratto dal forte senso di identità che si respira lungo tutto il percorso: ottimi salumi e formaggi degustati dopo aver visitato il castello e il centro storico, o aver percorso gli argini in bicicletta e magari essersi fatti raccontare una leggenda locale dal gestore di un ristorante. Questo vuole esprimere la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina: la storia, il territorio, le tradizioni, i sapori genuini.
http://www.stradadelpo.it/
STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEI COLLI PIACENTINI
Segui la Strada alla scoperta di itinerari dove la bellezza di paesaggi viticoli incontra la magia di antichi borghi medioevali, gli autentici sapori della cucina tipica e l’ospitalità dei Colli Piacentini. Assaggia e scopri un territorio ricco di prodotti agroalimentari: 3 salumi tipici protetti con il marchio DOP, Coppa, Pancetta e Salame Piacentino, 2 formaggi DOP, 16 tipologie di vini DOP e più di 100 PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Il miglior modo per conoscere il territorio è di gustare direttamente i prodotti nei luoghi di produzione oppure in agriturismi e ristoranti tipici lungo la Strada.
http://www.stradadeicollipiacentini.it/
STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
Verdi e immense vallate, campi coltivati con cura e colline lievi, è questo il paesaggio che si incontra percorrendo la “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma” incastrata fra l'appennino e la pedemontana. Un territorio che offre numerose prelibatezze gastronomiche: il Prosciutto di Parma DOP, i Vini dei Colli DOC, Il Tartufo Nero di Fragno, il Parmigiano Reggano DOP, il Salame di Felino, da assaporare in ogni spazio. Ma non solo, incastonate nella bellezza paesaggistica, nei colori “senza tempo”, nell’aria fresca e nei vitigni delle colline parmigiane ci sono perle culturali d’eccezione.
https://www.stradadelprosciutto.it/
STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
La Strada, che si snoda nell'alta Val Taro congiungendosi con la Val Baganza e la Val Ceno, offre paesaggi affascinanti dove la natura si mescola alla storia e all'arte, con numerosi castelli, pievi, antichi borghi medievali e luoghi di culto. Il Fungo Porcino di Borgotaro è il protagonista di una lunga tradizione di montagna: i riti delle stagioni, della gastronomia e le sagre rappresentano ancora oggi momenti d'intensa vitalità vissuti con grande coinvolgimento.
https://www.stradadelfungo.it/
STRADA DEL CULATELLO
Percorrere la Strada del Culatello permette di viaggiare nel tempo, rivivere i colori delle stagioni, sentirne i profumi, ascoltare la gente, assaporare la quiete degli spazi aperti, di paesaggi rurali incantati e di luoghi artistici unici. La Strada del Culatello si snoda all’interno della Bassa Parmense, zona ricca di cultura e di prodotti eno-gastronomici, di ospitalità e di aziende di produzione di prodotti tipici di eccellenza. Il Territorio comprende il territorio descritto e vissuto da Giovannino Guareschi e che ha visto nascere e crescere il Maestro Giuseppe Verdi, zone di produzione del Culatello di Zibello, del Parmigiano Reggiano e della Fortana del Taro.
https://www.stradadelculatello.it/